CONDITIONS GENERALES DE VENTES
PREMESSA
I seguenti siti: https://www.ski-mojo.ski/, https://www.ski-mojo.fr/ ou https://www.ski-mojo.shop/, di seguito denominati il “Sito” o i “Siti”, sono dei negozi online per la vendita di prodotti/servizi agli utenti Internet che navigano su uno di questi.
L’Acquirente (di seguito denominato “Acquirente”) è la persona che visita una o più pagine del/i Sito/i, indipendentemente che abbia o meno intrapreso il percorso d’acquisto.
Il Venditore (di seguito denominato il “Venditore”) è la società JaKSports, SARL con un capitale di 20.000,00 euro e sede legale in Francia – 657 route des Riondes 74220 La Clusaz (France), iscritta al Registro del Commercio e delle Imprese di Annecy con il numero SIREN 807 972 732 e con il numero di partita IVA intracomunitaria FR4980797972732, di seguito denominata “JaKSports”.
Il Venditore può essere contattato elettronicamente all’indirizzo di posta elettronica: info@ski-mojo.fr o chiamando il seguete numero +33 (0)6 20 26 96 63.
Le presenti condizioni di vendita (di seguito denominate “Condizioni Generali di Vendita” o “CGV“) regolano e si applicano, senza restrizioni o riserve, a tutte le relazioni tra la società JaKSports e qualsiasi persona che abbia acquistato prodotti/servizi implementati da JaKSports su questo/i sito/i.
ARTICOLO 1: OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE
Le CGV hanno lo scopo di definire le condizioni di vendita tra JaKSports e l’Acquirente. Esse si applicano a tutte le vendite di prodotti o servizi offerti sul sito/i, indipendentemente che l’ordine sia stato effettuato tramite telefono, fax, posta, e-mail o Internet.
Qualsiasi ordine su uno dei Siti implica necessariamente che l’Acquirente abbia letto le presenti CGV prima di effettuare l’ordine e che l’Acquirente ne accetti tutto il contenuto. L’accettazione delle presenti Condizioni Generali ha effetto a partire dalla convalida dell’ordine.
Le CGV applicabili sono quelle in vigore il giorno della convalida dell’ordine da parte dell’Acquirente. JaKSports si riserva il diritto di modificare le CGV in qualsiasi momento e senza preavviso, essendo le modifiche applicabili a tutti gli ordini successivi a questa modifica.
ARTICOLO 2: L’OFFERTA JAKSPORTS
2-1 Copertura geografica dell’offerta
I prodotti venduti online presenti sul/i Sito/i sono spediti nella maggior parte dei paesi. La copertura geografica delle vendite può variare a seconda degli accordi di distribuzione stipulati da ciascuno dei fornitori e delle modalità di consegna. JaKSports può utilizzare dei “filtri-paese” sul Sito per bloccare gli ordini provenienti da paesi non rientranti nell’offerta. Per quanto riguarda l’Europa, sono escluse le destinazioni che richiedono formalità doganali particolari, come: il territorio di Büsingen, l’isola di Helgoland, Jersey, Guernsey, l’isola di Man, i comuni di Campione d’Italia e Livigno, le isole Canarie, Ceuta, Melilla, Isole Faeroer, Groenlandia, le isole Âland, Monte Athos e la parte settentrionale di Cipro.
2-2 Stock e disponibilità
Un prodotto contrassegnato come “disponibile” è presente tra le scorte proprie di JaKSports. L’effettiva disponibilità di un prodotto può variare rapidamente a seconda delle vendite effettuate sul Sito o dello stock dei prodotti presso i nostri fornitori (alcuni prodotti sono forniti “Just In Time”). Un prodotto contrassegnato come “disponibile entro x giorni”, significa che saremo riforniti entro il suddetto periodo in giorni lavorativi, in base alla disponibilità dei nostri fornitori. In via eccezionale potrebbero verificarsi errori e/o modifiche. Un prodotto contrassegnato come “disponibile il XX/XX/XX”, significa che riceveremo il prodotto nei nostri magazzini entro questa data. La stessa non corrisponde alla data di ricevimento del prodotto da parte dell’Acquirente. JaKSports non può essere ritenuta responsabile in caso di modifica del tempo indicativo di disponibilità dei prodotti e della loro consegna. Nel caso d’indisponibilità del prodotto a ordine inoltrato, JaKSports si impegna a contattare al più presto l’Acquirente al telefono o tramite e-mail. Spetta all’Acquirente la facoltà di conservare o annullare il proprio ordine. JaKSports effettuerà il rimborso entro quattordici (14) giorni dal pagamento dell’Acquirente tramite accredito su conto bancario.
2-3 Caratteristiche dei prodotti
I prodotti messi in vendita sono descritti e presentati con la massima precisione possibile. Tuttavia, se sono presenti errori od omissioni, JaKSports non può essere ritenuta responsabile.
Le immagini sono fornite al solo scopo illustrativo e non costituiscono elemento contrattuale.
2-4 Prezzo
I prezzi dei nostri prodotti sono espressi in euro, tasse francesi incluse, e sono fissi e definitivi.
Non comprendono le spese di spedizione e di gestione relativi all’ordine dell’Acquirente, che saranno fatturati in aggiunta e indicati prima della convalida dell’ordine da parte dell’Acquirente.
JaKSports si riserva il diritto di modificare i prezzi in qualsiasi momento e senza preavviso. I prodotti saranno fatturati sulla base dei prezzi indicati al momento della convalida dell’ordine da parte dell’Acquirente.
Eseguiamo regolarmente operazioni di manutenzione sul nostro sito, che potrebbero dare luogo a errori di prezzo. In questo caso, l’ordine non potrà essere onorato. Vi contatteremo immediatamente per annullarlo.
I prodotti rimangono di proprietà di JaKSports fino al loro completo pagamento.
2-5 Ordini di esportazione e dazi doganali
Tutti gli ordini spediti al di fuori dell’Unione Europea e dei DOM-TOM saranno automaticamente fatturati al netto di IVA.
Le formalità di importazione, i dazi doganali e le eventuali tasse, relative alla consegna di un prodotto al di fuori dell’Unione Europea e dei dipartimenti e territori francesi d’oltremare, sono a spese e sotto l’esclusiva responsabilità dell’Acquirente. Devono essere pagati alle autorità competenti del paese in cui sarà effettuata la consegna. L’Acquirente è l’unico responsabile della verifica delle possibilità d’importazione dei prodotti ordinati in base alla legge del paese di destinazione. JaKSports non è tenuta a verificare o informare l’Acquirente di eventuali dazi doganali e tasse applicabili. Per conoscerli, JaKSports vi consiglia di contattare le autorità competenti del paese di destinazione. Ordinando sul sito, l’Acquirente è tenuto a rispettare tutte le leggi e i regolamenti del paese in cui riceverà la merce, in quanto importatore ufficiale. Le consegne transfrontaliere possono essere sottoposte ad una procedura di apertura e di controllo da parte delle autorità doganali.
ARTICOLO 3: PROCEDURE E MODALITà D’ACQUISTO
3-1 Condizioni per effettuare un ordine
L’Acquirente deve avere la capacità giuridica o l’autorizzazione dei genitori per effettuare un ordine sul sito.
3-2 Percorso d’acquisto
- Scelta dei prodotti e aggiunta al carrello
- Convalida del contenuto del carrello
- Identificazione sul Sito se il cliente non è già identificato
- Scelta della modalità di consegna
- Scelta della modalità di pagamento e accettazione del CGV
- Convalida del pagamento
- Spedizione della merce
L’Acquirente può effettuare l’ordine sul sito Internet. I dati forniti dall’Acquirente e registrati da JakSports al momento dell’ordine costituiscono la prova delle transazioni tra JaKSports e l’Acquirente. Dopo aver completato il modulo d’ordine, l’Acquirente clicca per convalidare l’ordine, il che costituisce una firma elettronica il cui valore è equivalente ad una firma manoscritta. La stessa rappresenta l’accettazione irrevocabile delle Condizioni Generali di Vendita.
Il contratto sarà effettivo solo dopo che JaKSport avrà inviato una mail di conferma della registrazione dell’ordine.
Una fattura dettagliata e stampabile sarà inviata via e-mail all’Acquirente, ad avvenuta registrazione dell’ordine.
JaKSports si riserva il diritto di rifiutare la consegna o di non onorare un ordine nel caso in cui l’Acquirente non abbia pagato, in tutto o in parte, un ordine precedente o nel caso di messa in mora del pagamento.
3-3 Trattamento degli ordini
Tra il 1° dicembre e il 30 aprile: qualsiasi ordine effettuato prima di mezzogiorno dal lunedì al venerdì (esclusi i giorni festivi) sarà preparato e spedito il giorno stesso o al più tardi il giorno successivo (sabato e giorni festivi esclusi), a condizione che tutti i prodotti siano disponibili in magazzino e con riserva di convalida del pagamento. Gli ordini effettuati nel weekend saranno elaborati il primo giorno lavorativo successivo. Per i mesi restanti (da Maggio a fine Novembre) possono essere necessari fino a 5 giorni lavorativi supplementari. Non garantiamo la consegna il sabato. I tempi di consegna si intendono a partire dal ritiro dei colli presso il nostro magazzino. Il servizio logistico è operativo esclusivamente dal lunedì al venerdì.
ARTICOLO 4: PAGAMENTO
JaKSports offre diverse modalità di pagamento. Gli ordini devono essere pagati in euro. Il pagamento è dovuto al momento dell’ordine da parte dell’Acquirente che si impegna a pagare il prezzo pattuito per il/i prodotti ordinati, compreso il prezzo dei prodotti, nonché le spese di spedizione e le altre spese di gestione dell’ordine. Ai fini della lotta contro le frodi su Internet, JaKSports si riserva il diritto di richiedere una fotocopia della carta d’identità e del titolo di soggiorno per qualsiasi pagamento.
4 -1 Pagamento con carta di credito
Accettiamo le seguenti carte di credito: CB, Visa, Mastercard, Maestro, Visa Electron, e-Carte Bleue. L’addebito sulla carta di credito sarà effettuato al momento della conferma dell’ordine. L’Acquirente dichiara di essere in possesso delle autorizzazioni necessarie per il pagamento con carta di credito al momento dell’ordine. JaKSports si avvale di tutti i mezzi necessari per garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati trasmessi sul Sito al momento del pagamento con carta di credito, nella fattispecie utilizzando la piattaforma di pagamento sicuro Banque Populaire.
4-2 Pagamento tramite assegno (SOLO IN FRANCIA)
È possibile inviare un assegno o vaglia postale al seguente indirizzo:
JAKSPORTS
657 ROUTE DES RIONDES
74220 LA CLUSAZ
FRANCE
La spedizione sarà effettuata a ricezione del pagamento.
L’assegno deve essere emesso per una banca domiciliata in Francia. Al fine di autenticare il pagamento, ci riserviamo il diritto di richiedere un documento d’identità e una prova di residenza.
4-3 Pagamento tramite bonifico bancario
Una volta selezionato il bonifico bancario come modalità di pagamento, verrà visualizzato il nostro IBAN. La preparazione e la spedizione dell’ordine saranno effettuate a ricezione del pagamento. I prodotti ordinati saranno prenotati a ricevimento del bonifico. In caso di pagamento tramite bonifico bancario, i tempi di consegna iniziano a decorrere dalla data di effettiva ricezione del pagamento. Al momento del pagamento, vi invitiamo a indicare il numero d’ordine. L’ordine sarà convalidato a ricezione della totalità dell’importo dovuto. I trasferimenti internazionali non devono essere effettuati con ripartizione dei costi o a spese del destinatario, altrimenti non riceveremo l’importo dovuto.
4-4 Pagamento in 2 volte con carta di credito da 300€ e fino a 1200€ d’acquisto
Questa offerta è riservata alle persone fisiche maggiorenni, residenti in Francia e titolari di una carta di credito Visa e MasterCard la cui validità si estende oltre il periodo di finanziamento scelto. Non si accettano altre carte di credito.
Modalità di sottoscrizione: una volta completato l’ordine, cliccare sul pulsante “pagamento con carta di credito in 2 rate”. L’importo dell’ordine sarà quindi maggiorato di 5€ e le 2 scadenze di pagamento appariranno chiaramente a sinistra dello schermo.
4-5 Messa in mora di pagamento e riserva di proprietà
I prodotti ordinati rimangono di proprietà di JaKSports fino a versamento integrale e definitivo del prezzo, comprensivo di spese di spedizione e tasse. In caso di mancato pagamento, l’acquirente è tenuto a restituire la merce in questione a JaKSports, a proprie spese, pena l’avvio di un procedimento giudiziario. Sarà inoltre perseguito qualsiasi tentativo di utilizzare un mezzo di pagamento in modo fraudolento.
ARTICOLO 5: CONSEGNA
I prodotti saranno spediti all’indirizzo di consegna da voi indicato durante il percorso d’acquisto. JaKSports non potrà essere ritenuta responsabile in caso di mancata consegna, qualora l’indirizzo fosse errato. In tal caso, i costi sostenuti per il rinvio della merce saranno a carico dell’Acquirente e fatturati al loro costo effettivo. JaKSports si impegna a consegnare gli articoli nel più breve tempo possibile, conformemente alla modalità di consegna scelta ed alla disponibilità degli articoli. I tempi di consegna indicati sul Sito prendono in considerazione i tempi medi necessari al trattamento ed alla consegna. Per gli ordini con prodotti e tempi di consegna diversi, il tempo effettivo di spedizione potrebbe essere più lungo, in quanto l’ordine sarà preparato non appena tutti i prodotti saranno disponibili presso JaKSports. La consegna si intende effettuata a ricezione del/i prodotti da parte dell’Acquirente. La bolla di consegna rilasciata dal trasportatore è considerata come la prova del trasporto e della consegna.
Dopo l’acquisto l’Acquirente può contattare il servizio clienti di JaKSports al seguente numero: +33 (0)6 20 26 96 63.
5 -1 Verifica del pacco al momento della consegna
JaKSports invita l’Acquirente a controllare il contenuto, la conformità e lo status dei colli al momento della consegna in presenza del trasportatore.
Qualora l’Acquirente nutrisse dei dubbi circa lo stato ed il contenuto del pacco, l’Acquirente dovrà:
– verificare lo stato della merce ricevuta e formulare riserve manoscritte precise, datate e firmate, chiedendo al trasportatore di firmare a lato;
– presentare ricorso al trasportatore a mezzo lettera raccomandata con ricevuta di ritorno entro tre (3) giorni lavorativi dal ricevimento, inviandone una copia a JaKSports.
Trascorso tale termine, il prodotto si intende accettato come conforme dal cliente, che non potrà più rivendicare un errore di consegna o vizio apparente.
La verifica del pacco consegnato si intenderà effettuata e non potrà più essere contestata, non appena l’Acquirente o una persona autorizzata a ricevere il pacco avrà firmato la bolla di consegna. La responsabilità di JaKSports non potrà in alcun modo essere messa in discussione.
5-2 Ritardo nella consegna
Se si dovesse verificare un ritardo nella consegna, o in caso di smarrimento dei colli da parte del trasportatore, l’Acquirente dovrà informarne JaKSports, tramite e-mail o al telefono, entro dieci (10) giorni dal ricevimento via e-mail della conferma d’ordine. Saremo lieti di aiutarvi nelle procedure da seguire nei confronti del trasportatore.
A titolo informativo, in caso di problemi durante una consegna tramite Colissimo, i tempi d’indagine sono lunghi: potrebbero richiedere un mese.
5-3 Consegna in caso di assenza
In caso di assenza del destinatario al momento della consegna, il trasportatore lascerà un avviso di passaggio all’indirizzo indicato dall’Acquirente. L’ordine dovrà essere ritirato all’indirizzo e nei termini comunicati dal trasportatore.
In caso di mancato ritiro entro i termini stabiliti dal trasportatore, l’ordine verrà restituito a JaKSports, che si riserva il diritto di rimborsare il costo, ad eccezione delle spese di spedizione, che rimarranno a carico dell’Acquirente.
ARTICOLO 6: DIRITTO DI RITRATTAZIONE
Sono applicabili i seguenti articoli del Codice del Consumo:
Articolo L221-18 Creato il 14 Marzo 2016 con ordinanza n°2016-301 – art.
Il consumatore ha 14 giorni di tempo per esercitare il suo diritto di recesso per un contratto concluso a distanza, previa richiesta telefonica o fuori dai locali commerciali, senza dover giustificare la sua decisione o sostenere spese diverse da quelle previste dagli articoli L. 221-23 a L. 221-25.
Il termine di cui al primo comma decorre dal giorno in cui:
1° il contratto è concluso, per gli appalti di servizi e quelli di cui all’articolo L. 221-4;
2° il consumatore o un terzo, diverso dal trasportatore da lui designato, acquisisce il possesso fisico dei beni, per i contratti di vendita di beni. Per i contratti conclusi fuori dai locali commerciali, il consumatore può esercitare il suo diritto di recesso a partire dalla conclusione del contratto.
Nel caso di un ordine avente per oggetto l’acquisto di più beni consegnati separatamente o di più lotti o parti consegnate in un determinato periodo di tempo, il termine decorre dal ricevimento dell’ultimo bene o lotto o parte di esso. Per i contratti che prevedono la consegna periodica di merci per un determinato periodo di tempo, il termine decorre dalla data di ricevimento del primo bene.
Articolo L221-19 Creato il 14 Marzo 2016 con ordinanza n°2016-301 – art.
Conformemente al regolamento n. 1182/71/CEE del Consiglio, del 3 giugno 1971, che stabilisce le norme applicabili ai periodi di tempo, alle date e ai termini:
1° Il giorno della conclusione del contratto o del ricevimento delle merci non è considerato parte del periodo di cui all’articolo L. 221-18;
2° Il periodo decorre all’inizio della prima ora del primo giorno e termina con lo spirare dell’ultima ora dell’ultimo giorno del periodo;
3° Se tale termine scade di sabato, domenica, in un giorno festivo o non lavorativo, esso sarà prorogato fino al primo giorno lavorativo successivo.
Articolo L221-20 Creato il 14 Marzo 2016 con ordinanza n°2016-301 – art.
Se le informazioni relative al diritto di recesso non sono state fornite al consumatore alle condizioni di cui al secondo comma dell’articolo L. 221-5, il periodo di recesso è prorogato di dodici mesi dalla scadenza del periodo di recesso iniziale, determinato conformemente all’articolo L. 221-18.
Tuttavia, se tali informazioni sono fornite durante la proroga, il periodo di recesso termina alla fine di un periodo di 14 giorni dal giorno in cui il consumatore riceve l’informazione.
Articolo L221-21 Creato il 14 Marzo 2016 con ordinanza n°2016-301 – art.
Il consumatore esercita il suo diritto di recesso informando il professionista della sua decisione di recesso, prima della scadenza del termine di cui all’articolo L. 221-18, inviando il modulo di recesso di cui al secondo comma dell’articolo L. 221-5 o qualsiasi altra dichiarazione, inequivocabile, che esprima la sua intenzione di recesso.
Il professionista può anche consentire al consumatore di compilare e trasmettere online, sul suo sito, il modulo o la dichiarazione di cui al primo comma. In tal caso, il professionista è tenuto ad inviare senza indugio al consumatore un avviso di ricevimento del recesso su un supporto durevole.
Articolo L221-22 Creato il 14 Marzo 2016 con ordinanza n°2016-301 – art.
L’onere della prova dell’esercizio del diritto di recesso alle condizioni di cui all’articolo L. 221-21 è a carico del consumatore.
Articolo L221-23 Creato il 14 Marzo 2016 con ordinanza n°2016-301 – art.
Il consumatore rispedisce o restituisce i beni al professionista o a una persona da lui designata senza indebito ritardo e, al più tardi, entro 14 giorni dalla comunicazione della sua decisione di recesso a norma dell’articolo L. 221-21, a meno che il professionista stesso non si offra di recuperare i beni.
Il consumatore sostiene solo i costi diretti della restituzione dei beni, a meno che il professionista non accetti di sostenerli o abbia omesso di informare il consumatore che tali costi sono a suo carico. Tuttavia, per i contratti conclusi fuori dai locali commerciali, quando i beni sono consegnati al domicilio del consumatore al momento della conclusione del contratto, il professionista recupera i beni a proprie spese se, a causa della loro natura, non possono essere restituiti a mezzo posta.
Il consumatore può essere ritenuto responsabile solo in caso di deprezzamento dei beni derivanti da una manipolazione diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche ed il corretto funzionamento di tali beni, a condizione che il professionista abbia informato il consumatore del suo diritto di recesso, conformemente all’articolo L. 221-5, secondo comma, punto 2.
Articolo L221-24 Creato il 14 Marzo 2016 con ordinanza n°2016-301 – art.
Nel caso in cui sia esercitato il diritto di recesso, il professionista rimborsa al consumatore tutte le somme pagate, comprese le spese di consegna, senza indebito ritardo e al più tardi entro 14 giorni dalla data in cui è stato informato della decisione di recesso da parte del consumatore.
Per i contratti di vendita dei beni, a meno che il professionista non proponga di recuperare egli stesso i beni, il professionista può posticipare il rimborso fino a quando i beni non siano stati recuperati o fino a quando il consumatore non abbia fornito la prova della spedizione dei beni, a seconda di quale dei due eventi si sia verificato prima.
Il professionista effettua tale rimborso utilizzando la stessa modalità di pagamento utilizzata dal consumatore per la transazione iniziale, a meno che il consumatore non abbia dato il suo esplicito consenso a utilizzare un’altra modalità di pagamento e a condizione che il rimborso non comporti costi per il consumatore.
Il professionista non è tenuto a rimborsare i costi aggiuntivi se il consumatore ha scelto espressamente una modalità di consegna più costosa di quella standard proposta dal professionista.
Articolo L221-25 Creato il 14 Marzo 2016 con ordinanza n°2016-301 – art.
Se il consumatore desidera che l’esecuzione di un servizio o contratto, di cui all’articolo L. 221-4 primo comma, inizi prima della fine del periodo di recesso di cui all’articolo L. 221-18, il professionista è tenuto a ottenere la sua richiesta espressa con qualsiasi mezzo per i contratti conclusi a distanza e su carta o su un supporto durevole per i contratti conclusi fuori dai locali commerciali.
Il consumatore che ha esercitato il diritto di recesso da un contratto di prestazione di servizio o da un contratto di cui all’articolo L. 221-4, primo comma, la cui esecuzione è iniziata, su sua espressa richiesta, prima della fine del periodo di recesso, è tenuto a versare al professionista un importo corrispondente al servizio fornito fino alla comunicazione della sua decisione di recesso; tale importo è proporzionale al prezzo totale del servizio concordato nel contratto. Se il prezzo totale è eccessivo, l’importo opportuno sarà calcolato sulla base del valore di mercato di quanto è stato fornito.
Nessun importo è dovuto dal consumatore che ha esercitato il diritto di recesso se la sua richiesta esplicita non è stata richiesta ai sensi del primo comma o se il professionista non ha ottemperato all’obbligo di fornire le informazioni di cui all’articolo L. 221-5, 4° comma.
Articolo L221-26 Creato il 14 Marzo 2016 con ordinanza n°2016-301 – art.
Il consumatore, che ha esercitato il diritto di recesso da un contratto per la fornitura di contenuti digitali non forniti su supporto fisico, non è tenuto a pagare alcuna somma se:
1° Il professionista non ha richiesto preventivamente il suo consenso espresso per l’esecuzione del contratto prima della scadenza del periodo di recesso e la prova della sua rinuncia al diritto di recesso;
2° Il contratto non contiene le informazioni di cui agli articoli L. 221-9 e L. 221-13.
Articolo L221-27 Creato il 14 Marzo 2016 con ordinanza n°2016-301 – art.
L’esercizio del diritto di recesso pone fine all’obbligo delle parti di eseguire il contratto a distanza o concluso fuori dai locali commerciali o di concluderlo qualora il consumatore abbia effettuato un’offerta.
L’esercizio del diritto di recesso da un contratto principale a distanza o concluso fuori dai locali commerciali pone automaticamente fine a qualsiasi contratto accessorio, senza spese per il consumatore diverse da quelle previste dagli articoli L. 221-23 a L. 221-25.
Articolo L221-28 Creato il 14 Marzo 2016 con ordinanza n°2016-301 – art.
Il diritto di recesso non può essere esercitato per i seguenti contratti:
1° i contratti di servizio dopo la completa prestazione del servizio se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con l’accettazione della perdita del diritto di recesso a seguito della piena esecuzione del contratto da parte del professionista;
2° la fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni nel mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare e che possono verificarsi durante il periodo di recesso;
3° la fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
4° la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;
5° la fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna;
6° la fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano per loro natura inscindibilmente mescolati con altri beni;
7° la fornitura di bevande alcoliche, il cui prezzo sia stato concordato al momento della conclusione del contratto di vendita, la cui consegna possa avvenire solo dopo trenta giorni e il cui valore effettivo dipenda da fluttuazioni sul mercato che non possono essere controllate dal professionista;
8° i contratti in cui il consumatore ha specificamente richiesto una visita da parte del professionista ai fini della realizzazione di lavori urgenti di riparazione o manutenzione, nei limiti dei pezzi di ricambio e degli interventi strettamente necessari per rispondere all’emergenza;
9° la fornitura di registrazioni audio o video sigillate o di software informatici sigillati che sono stati aperti dopo la consegna;
10° la fornitura di giornali, periodici e riviste ad eccezione dei contratti di abbonamento per la fornitura di tali pubblicazioni;
11° i contratti conclusi in occasione di un’asta pubblica;
12° la fornitura di alloggi per fini non residenziali, il trasporto di beni, i servizi di noleggio di autovetture, i servizi di catering o i servizi riguardanti le attività del tempo libero qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici;
13° la fornitura di contenuti digitali mediante un supporto non materiale se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con l’accettazione della perdita del diritto di recesso.
6-1 Condizioni per l’esercizio del diritto di recesso
Il diritto di recesso si considera correttamente applicato qualora vengano pienamente rispettate le seguenti condizioni:
6-1-1 Stato del prodotto
Il prodotto deve essere restituito nuovo e opportunamente protetto nella confezione originale integra, accompagnato da eventuali accessori, istruzioni per l’uso e ogni eventuale documentazione fornita al momento dell’acquisto. Vi ricordiamo che i prodotti consegnati non devono essere stati utilizzati più di quanto strettamente necessario per valutarne la natura, le caratteristiche ed il corretto funzionamento. Se avete provato lo Ski-Mojo, vi chiediamo di pulire tutte le tracce di utilizzo. In caso contrario, saremo costretti ad addebitare una somma forfettaria di 85 euro per la riparazione e la sostituzione del rivestimento in neoprene. Nessun reso potrà essere accettato se i prodotti restituiti sono stati visibilmente utilizzati o danneggiati dall’Acquirente e tale uso o danno rende i prodotti non idonei alla reimmissione sul mercato.
6-1-2 Esclusioni
ATTENZIONE, i seguenti articoli non saranno né ripresi né cambiati:
– beni personalizzati o confezionati su misura in base alle richieste specifiche dell’Acquirente.
Nel caso in cui venga reso un pacco, il cliente è tenuto a restituirlo integralmente. Non è possibile restituire solo una parte del pacco.
– La restituzione del prodotto può essere rifiutata per alcuni capi di abbigliamento, come la biancheria intima.
Per tutti gli equipaggiamenti di protezione personale (caschi, imbracature, moschettoni, cinture, ecc.), verificheremo con particolare attenzione le condizioni del prodotto, che non dovrà essere stato indossato e le cui etichette, film di protezione e imballaggio non dovranno essere stati rimossi, pena il rifiuto del reso.
6-1-3 Restituzione del prodotto
Le spese di restituzione del prodotto sono a carico dell’Acquirente. Quest’ultimo dovrà contattare il servizio clienti JaKSports tramite e-mail all’indirizzo: info@ski-mojo.fr. Vi invieremo tramite posta elettronica un modulo di reso da inserire nel pacco.
Il reso sarà effettuato sotto la piena responsabilità dell’Acquirente e qualsiasi rischio legato alla restituzione della merce (deterioramento, furto, rottura) sarà a suo carico. JaKSports non potrà essere ritenuta responsabile per le eventuali spese doganali che dovrete pagare per la restituzione e la rispedizione del pacco. La restituzione della merce in porto assegnato non sarà accettata. Alla ricezione del pacco, verificheremo la conformità del reso. Nessun reso sarà accettato se i prodotti restituiti sono stati visibilmente utilizzati o danneggiati dall’Acquirente e tale uso o danno rende i prodotti non idonei alla vendita. In tal caso, vi contatteremo per la restituzione dei prodotti a vostre spese.
6-1-4 Gestione dei resi
JaKSports rimborserà l’Acquirente a partire dalla data in cui viene a conoscenza della decisione di recedere da parte del consumatore e potrà posticipare il rimborso fino al recupero della merce o fino a quando il consumatore non avrà fornito la prova della spedizione della merce.
Il rimborso sarà effettuato all’indirizzo di fatturazione registrato al momento dell’ordine da parte dell’Acquirente e in base alla modalità di pagamento utilizzata al momento dell’acquisto.
ARTICOLO 7: SERVIZIO POST-VENDITA/ GARANZIE GIURIDICHE
7-1 Garanzia contrattuale
L’Acquirente beneficia gratuitamente della garanzia fornita dai singoli produttori di ciascuno dei prodotti. JaKSports non è responsabile per l’uso improprio e/o eccessivo degli articoli da parte del cliente. Di seguito è riportata la procedura per l’eventuale assunzione di responsabilità ai sensi della garanzia contrattuale da parte del nostro servizio post-vendita:
- Vi chiediamo di inviare una foto, anche se il difetto non è evidente, e una descrizione dettagliata del malfunzionamento via email a: info@ski-mojo.fr.
- Vi invieremo via e-mail un modulo di richiesta di assistenza post-vendita da allegare alla vostra spedizione.
- Ci spedirete il prodotto in buono stato unitamente al documento di reso e ad una copia della fattura d’acquisto. Le spese di restituzione saranno a vostro carico.
- JaKSports vi informerà della sua decisione in merito alla garanzia contrattuale. Attenzione, IMPORTANTE: JaKSports si attiene a quanto previsto dal servizio post-vendita del marchio: se il marchio ripara o cambia il prodotto, ve lo rispediremo; se il marchio ci manda una nota di credito, vi invieremo una nota di credito senza rimborsarvi in nessuno dei casi.
A titolo informativo, il tempo di trattamento di un servizio post-vendita può richiedere fino a 3 settimane.
7-2 Garanzia legale
Garanzia legale di conformità
Articolo L217-4 Creato il 14 Marzo 2016 con ordinanza n°2016-301 – art.
Il venditore consegna un bene di consumo conforme al contratto ed è responsabile di eventuali difetti di conformità esistenti al momento della consegna.
Egli risponde anche dei difetti di conformità risultanti dall’imballaggio, dalle istruzioni di montaggio o dall’installazione, qualora quest’ultima gli sia fatturata in base a quanto previsto dal contratto o sia stata effettuata sotto la sua responsabilità.
Articolo L217-5 Creato il 14 Marzo 2016 con ordinanza n°2016-301 – art.
Il bene di consumo è conforme al contratto:
1° Se è idoneo all’uso al quale sono abitualmente destinati beni dello stesso tipo e, qualora applicabile:
– se corrisponde alla descrizione fornita dal venditore e possiede le qualità presentate dal venditore al consumatore sotto forma di campione o modello;
– se possiede le qualità che un consumatore può ragionevolmente aspettarsi da beni dello stesso tipo, considerando anche le dichiarazioni pubbliche sulle caratterisiche del prodotto rese dal venditore, dal produttore o dai suoi rappresentanti, in particolare per mezzo delle pubblicità o dell’etichettatura.
2° O se possiede le caratteristiche definite di comune accordo tra le parti o è idoneo ad un uso particolare richiesto dal consumatore, che sia stato portato a conoscenza del venditore e accettato da quest’ultimo.
Articolo L217-6 Creato il 14 Marzo 2016 con ordinanza n°2016-301 – art.
Il venditore non è vincolato alle dichiarazioni pubbliche del produttore o del suo rappresentante se è comprovato che non era a conoscenza della dichiarazione e non poteva conoscerla con l’ordinaria diligenza.
Articolo L217-7 Creato il 14 Marzo 2016 con ordinanza n°2016-301 – art.
Il difetto di conformità che si manifesta entro 24 mesi dalla consegna del bene si presume che esista al momento della consegna, salvo prova contraria.
Per i beni di seconda mano, questo periodo è fissato a sei mesi.
Il venditore può confutare tale presupposto se esso non è compatibile con la natura del bene o con il presunto difetto di conformità.
Articolo L217-8 Creato il 14 Marzo 2016 con ordinanza n°2016-301 – art.
Il consumatore ha il diritto di esigere che le merci siano conformi al contratto. Non può tuttavia contestare la conformità se, al momento della conclusione del contratto, il consumatore era a conoscenza del difetto, non poteva ignorarlo con l’ordinaria diligenza o se il difetto di conformità deriva da materiali forniti dal consumatore stesso.
Articolo L217-9 Creato il 14 Marzo 2016 con ordinanza n°2016-301 – art.
In caso di difetto di conformità, il consumatore sceglie tra la riparazione e la sostituzione della merce.
Tuttavia, il venditore può non procedere secondo la scelta del compratore se questa comporta un costo manifestamente sproporzionato rispetto all’altra modalità, tenuto conto del valore della merce o dell’entità del difetto. E’ quindi tenuto a procedere, salvo impossibilità, in base alla modalità non scelta dal consumatore.
Articolo L217-10 Creato il 14 Marzo 2016 con ordinanza n°2016-301 – art.
Se la riparazione e la sostituzione del bene non è possibile, il consumatore può restituirlo e richiedere il rimborso del prezzo oppure conservarlo ed essere parzialmente rimborsato.
Lo stesso vale:
1° Se la soluzione richiesta, proposta o concordata ai sensi dell’articolo L. 217-9 non può essere attuata entro un mese dal reclamo dell’acquirente;
2° O se questa soluzione non può essere senza notevoli inconvenienti per costui, tenuta conto la natura e l’uso del bene.
Tuttavia, la vendita non può essere annullata se il difetto di conformità è minore.
Articolo L217-11 Creato il 14 Marzo 2016 con ordinanza n°2016-301 – art.
Le disposizioni degli articoli L. 217-9 et L. 217-10 si applicano senza alcun costo per il consumatore.
Tali disposizioni non impediscono il risarcimento dei danni e degli interessi.
Articolo L217-12 Creato il 14 Marzo 2016 con ordinanza n°2016-301 – art.
L’azione derivante dal difetto di conformità si manifesta entro il termine di due anni dalla data di consegna della merce.
Articolo L217-13 Creato il 14 Marzo 2016 con ordinanza n°2016-301 – art.
Le disposizioni della presente sezione non privano l’acquirente del diritto di proporre un’azione per vizi redibitori di cui agli articoli 1641 a 1649 del codice civile o qualsiasi altra azione di natura contrattuale o extracontrattuale riconosciuta dalla legge.
Articolo L217-14 Creato il 14 Marzo 2016 con ordinanza n°2016-301 – art.
L’azione in regresso può essere intentata dal venditore finale contro i venditori o intermediari successivi e il produttore dei beni mobili materiali, secondo quanto previsto dal Codice civile.
Tutti i prodotti offerti da JaKSports sono soggetti all’applicazione delle garanzie legali di conformità (articoli L.211-4 a L.211-14 del Codice del Consumo) e difetti nascosti (articoli 1641 a 1649 del Codice Civile). Per l’attuazione di una delle garanzie, l’Acquirente deve contattare JaKSports tramite e-mail info@ski-mojo.fr, telefono +33 (0)6 20 26 96 63 o a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo: JaKSports 657 route des Riondes 74220 La Clusaz France.
7-3 ESCLUSIONE
Le garanzie contrattuali non coprono:
– uso anomalo o non conforme dei prodotti. A questo proposito, vi invitiamo a consultare attentamente le istruzioni fornite,
– difetti e relative conseguenze derivanti da un uso non conforme all’uso cui è destinato il prodotto
– difetti e relative conseguenze derivanti da cause esterne.
ARTICOLO 8: RISERVA DI PROPRIETÀ
Tutti gli ordini rimangono di proprietà di JaKSports fino al definitivo pagamento dell’ultima rata da parte dell’Acquirente.
Il trasferimento di responsabilità all’Acquirente è effettivo non appena il collo è consegnato da JaKSports al vettore.
ARTICOLO 9: LEGGE “COMPUTER E LIBERTÀ”
Le informazioni richieste da JaKSports sono essenziali per la gestione dell’ordine (elaborazione e consegna degli ordini, preparazione delle fatture). La mancanza di tali informazioni può pregiudicare o impedire l’erogazione del servizio o del prodotto richiesto dall’Acquirente. JaKSports garantisce la riservatezza e la sicurezza, conformemente alle disposizioni del regolamento generale n.2016/679 sulla protezione dei dati (“RGPD”) del 27 aprile 2016.
Conformemente alle scelte effettuate dall’Acquirente al momento della creazione o della modifica del suo account, lo stesso potrà ricevere informazioni ed offerte commerciali da parte di JaKSports o di altre aziende. L’Acquirente potrà in qualsiasi momento decidere di non ricevere più tali informazioni e/o offerte commerciali da parte di JaKSports, inviando la sua richiesta via e-mail tramite il modulo di contatto sul Sito.
Le informazioni relative all’Acquirente, che possono contenere dati personali, potranno essere trasmesse ai fornitori di servizi e/o ai partner JaKSports ai fini del pagamento e della gestione degli ordini, della sicurezza del Sito, del rispetto degli obblighi legali e regolamentari, nonché del miglioramento e/o personalizzazione dei servizi offerti all’Acquirente sul Sito.
ARTICOLO 10: PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Tutti i contenuti testuali, le foto, i commenti, i libri, le illustrazioni e le immagini riprodotte sul sito sono di proprietà dell’azienda. Di conseguenza, è severamente vietato riprodurli, scaricarli, copiarli o anche solo parzialmente utilizzarli per scopi commerciali in qualsiasi parte del mondo senza previo consenso di JaKSports.
ARTICOLO 11: RESPONSABILITÀ
I prodotti proposti sul Sito sono conformi alla legislazione e alle norme francesi vigenti. JaKSports non può essere ritenuta responsabile per l’inadempimento o la cattiva esecuzione del contratto stipulato tra le parti in caso di forza maggiore, il verificarsi di un fatto imputabile all’Acquirente o qualsiasi inconveniente, danno prevedibile e insormontabile inerente alla fruizione di Internet. JaKSports non è responsabile per eventuali danni indiretti derivanti dall’acquisto dei prodotti.
Le fotografie, gli elementi grafici e le descrizioni che accompagnano i prodotti non hanno valore contrattuale e pertanto JaKSports non può essere ritenuta responsabile. Poiché il Sito è ospitato da un fornitore di servizi esterno, JaKSports non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi interruzione del servizio, il verificarsi di bug, imprecisioni o omissioni relative alle informazioni disponibili sul Sito o per qualsiasi danno derivante da un’intrusione fraudolenta da parte di terzi, che possano aver alterato le informazioni presenti sul Sito. Per tutte le tappe di accesso al Sito, consultazione, compilazione dei moduli, ordini, consegna degli articoli o qualsiasi altro servizio, JaKSports ha esclusivamente un’obbligazione di mezzi.
Di conseguenza, JaKSports non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi inconveniente o danno inerente l’utilizzo della rete Internet (perdita dei dati, file, ecc.) e al di fuori della dovuta diligenza e delle precauzioni prese da JaKSports. JaKSports non è responsabile del contenuto del sito o dei siti ai quali i link ipertestuali possono fare riferimento e non può controllarne il loro contenuto.
ARTICOLO 12: ARCHIVIAZIONE – PROVE
Il Venditore archivierà gli ordini d’acquisto e le fatture su un supporto affidabile e durevole che ne costituisce una copia autentica, e questo per un periodo di archiviazione pari a 10 anni.
I registri informatizzati del Venditore saranno considerati dalle parti come prova di comunicazioni elettroniche, ordini digitali dell’Acquirente, e-mail di conferma inviate dal Venditore, condizioni generali e specifiche di vendita alla data dell’ordine, pagamenti e transazioni tra le parti.
ARTICOLO 13: LEGGE APPLICABILE – RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
Le presenti CGV sono applicate e interpretate in conformità al diritto francese. In caso di controversia, le parti cercheranno di addivenire, in via prioritaria, ad una soluzione amichevole rispetto a qualsiasi azione legale, che dovrà essere intrapresa dinanzi ai tribunali francesi competenti. A tal fine, siete pregati di contattare il nostro servizio clienti all’indirizzo e-mail: info@ski-mojo.fr o al numero +33(0)620269663. I nostri consulenti sono a vostra disposizione dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 ora locale francese (GMT+1).